AUTORI/DOCENTI/TESTIMONI

Tutte le immagini degli articoli sono di STEFANO ZATTERA, pittore, fumettista, illustratore e scrittore. Collabora con Alias Comics, Il Manifesto, La Lettura e con il laboratorio di design Oltremondano >> https://www.stefanozattera.it/

[in ordine temporale]

ALICE DAL GOBBO è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Scrive per diverse testate impegnate su temi di giustizia climatica, critica alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile, su questioni di genere e nuovi colonialismi, come GlobalProject ed Effimera.

DARIO ZAMPIERI è professore di Geologia strutturale e Rilevamento geologico all’Uni­versità degli Studi di Padova. È autore di numerose pubblicazioni su idrogeologia carsica, cartografia geologica, tettonica fragile, frane in roccia, geotermalismo, geodinamica della placca Adria, evoluzione geologica delle Alpi Meridionali. Sensibile ai temi della difesa del territorio dove vive, è in prima linea su molte questioni territoriali del Veneto, tra cui la Superstrada Pedemontana Veneta, il prolungamento della Valdastico Nord A31, il disastro ambientale PFAS che ha colpito le province di Verona, Vicenza, Padova, Venezia. Sui temi di questa “consegna” ha scritto recentemente Una valle nell’Antropocene e fa parte del Comitato di Redazione Interdisciplinare di PFAS.land – Informazione e azione contro i crimini ambientali e l’ingiustizia sociale, oltre che essere Presidente di ASPO-Italia.

PAOLO CACCIARI è giornalista, attivista e lucido pensatore sui temi cruciali per i movimenti sociali e ambientalisti, oltre che riferimento nazionale sul tema della decrescita. Eletto Deputato nella XV legislatura, negli anni 2000 è stato a più riprese amministratore, assessore e vice-sindaco del Comune di Venezia. Collabora con diverse testate come Comune-info.net e Altreconomia. È autore di numerosi saggi sui temi dell’economia solidale, tra cui “Decrescita o barbarie” (Carta e Intra Moenia, 2006), “Viaggio nell’Italia dei beni comuni” (Marotta & Cafiero, 2012), “Vie di fuga” (Marotta & Cafiero, 2014), “101 piccole rivoluzioni” (Altreconomia, 2017), “L’Economia trasformativa“ (Altreconomia, 2020), “Transizione Ecologiche” (Altreconomia, 2021), oltre a “Ombre verdi” (Altreconomia, 2020), tema di questa Consegna.

ALBERTO PERUFFO da Montecchio è attivista socioambientale nei territori contaminati dove vive, oltre che regista culturale, editore e libraio di ricerca, dedito all’esplorazione geografica e culturale delle zone critiche e marginali, in particolare di montagna. Pioniere delle scritture digitali condivise, studioso di teorie e pratiche della politica, è stato fin da giovanissimo in prima linea sui grandi conflitti territoriali e culturali della sua terra, il “mitico Nordest”. Regione iperproduttiva ma anche epicentro di derive identitarie e di economie di morte. È autore del libro Non torneranno i prati e fondatore/curatore del Laboratorio Politico di Ecologia e del gruppo di lavoro PFAS.land contro i crimini ambientali. Laureatosi a Padova tra le facoltà di Filosofia e Biologia negli anni 90, con un percorso sperimentale interfacoltà, segue attualmente i lavori teorici dell’Institute for Social Ecology, Vermont USA, fondato da Murray Bookchin e partecipa a gruppi internazionali su pratiche di ecologia radicale e confederalismo democratico. Come artista sociale e politico ha partecipato, diretto e ideato molte operazioni artistiche, curatele, collettivi di regia, azioni corali, confluite negli archivi di Casa di Cultura C e NCPP.

PAOLA PERESIN è biologa, lavora con Enti Locali e Università su aree afferenti alla Conservazione della Natura. Coordina i lavori di Habitatonline, spazio di ricerca e raccolta articoli nato con lo scopo di trattare temi che riguardano la biologia della conservazione, branca della biologia che studia scientificamente i fenomeni che influiscono sulla perdita, sul mantenimento e sul ripristino della biodiversità.

CHIARA BETTEGA è biologa naturalista e assegnista di ricerca presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, dove si occupa di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici ed ambientali sull’avifauna forestale e d’alta quota. Dopo la laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Padova nel 2004, ha lavorato in Inghilterra e soprattutto in Spagna, inizialmente presso la Estación Biologica de Doñana a Siviglia, per poi approdare nel 2016 all’Instituto Mixto de Investigación en Biodiversidad di Mieres, nel nord della penisola iberica; qui nel 2021 ha conseguito il dottorato in biologia con una tesi sul fringuello alpino. Appassionata di fotografia, disegno e scrittura, utilizza questi strumenti per divulgare i progetti nei quali è impegnata e ha recentemente pubblicato insieme con il collega Aldo Martina il suo primo lavoro editoriale, “Sulle ali di cristallo” (Edizioni del Faro, 2022), romanzo-documentario sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla fauna selvatica e sugli ecosistemi.

SELVA VARENGO è una ricercatrice indipendente, studiosa del pensiero politico contemporaneo e insegnante nelle scuole superiori. Si occupa principalmente di anarchismo, ecologismo e questioni di genere. È autrice di numerosi saggi, articoli e di due volumi: “La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin“ (Zero in condotta, 2020) e “Pagine anarchiche, Pëtr Kropotkin e il mensile Freedom” (Biblion, 2015).

//

Curatori del Laboratorio: Alberto Peruffo, Enrico Marchesini, Flavio Foralosso.